L'arte del Vimini di Ganci Arcangelo - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Indirizzo: Via Volturno, 51, 90138 Palermo PA, Italia.
Telefono: 3889347033.
Specialità: Negozio di artigianato tipico.
Altri dati di interesse: Visita veloce, Carte di credito, Carte di debito, PagamentI mobile NFC, Carte di credito.
Opinioni: Questa azienda ha 30 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di L'arte del Vimini di Ganci Arcangelo
⏰ Orario di apertura di L'arte del Vimini di Ganci Arcangelo
- Lunedì: 08:30–20
- Martedì: 08:30–20
- Mercoledì: 08:30–20
- Giovedì: 08:30–20
- Venerdì: 08:30–20
- Sabato: 08:30–20
- Domenica: Chiuso
L'arte del Vimini di Ganci Arcangelo è una bottega di artigianato tipico situata in Via Volturno, 51, a Palermo, in Italia. Questa attività, gestita da Arcangelo Ganci, un maestro intrecciatore di junco e vimini, offre una vasta gamma di prodotti artigianali realizzati a mano con materie prime naturali e tradizionali.
Specialità e prodotti
La bottega propone un'ampia selezione di articoli in vimini, tra cui sedie, cestini, borse e molti altri oggetti di decoro. Ogni pezzo è creato con cura e perizia, riflettendo l'esperienza e la passione di Arcangelo per questa antica arte che la sua famiglia pratica da oltre 80 anni. I prezzi sono generalmente contenuti, considerando la qualità e l'artigianalità dei prodotti.
Ubicazione e accessibilità
La bottega è facilmene situata in una posizione centrale di Palermo, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in auto. La visita è veloce e il negozio accetta varie opzioni di pagamento, tra cui carte di credito, debito e pagamenti mobili NFC.
Opinioni e valutazioni
L'arte del Vimini di Ganci Arcangelo ha ricevuto un'ottima valutazione complessiva di 4.5 su 5 stelle su Google My Business, con 30 recensioni. I clienti apprezzano la maestria con cui vengono realizzati i prodotti, la varietà degli articoli disponibili e i prezzi ragionevoli. Molti visitatori sono rimasti affascinati da questa bottega e la consigliano vivamente, considerandola un luogo unico e degno di visita per chiunque sia interessato all'artigianato tradizionale siciliano.